
DOLORI ARTICOLARI E NON SOLO
la Boswellia Serrata può essere un aiuto
Spesso si soffre di dolori, di varia origine : dall'antica tradizione erboristica, ci viene in aiuto una pianta che principalmente viene utilizzata per l'apparato osteo-articolare e che mi sento di consigliare anche come coadiuvante di altre problematiche sempre sotto consiglio da un professionista.
Fa parte delle Burseraceae, originaria dell’India, nord Africa e Medio Oriente dalla cui corteccia si
ricava una resina, conosciuta come incenso o Guggul.
I PRINCIPI ATTIVI
La Boswellia contiene gommoresine e oleoresine, miscele di resine triterpeniche e di oli essenziali ricchi di acidi boswellici utili in quanto inibiscono i processi infiammatori
PROPRIETÀ
L’effetto terapeutico della Boswellia è dovuto alla capacità degli acidi boswellici che limitano l'azione distruttiva delle elastasi, gli enzimi incaricati di demolire i tessuti e procurare infiammazione. Si può reperire come:estratto secco o fresco triturato , tintura madre e Olio essenziale
PROBLEMATICHE PIÙ TRATTATE
Articolazioni e tendini
La Boswellia è consigliata in caso di disturbi degenerativi delle articolazioni, ridotte capacità motorie mattutine, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, infiammazione dei tessuti molli (come tendiniti e fibromialgia), infatti migliora la fornitura di sangue per le articolazioni e ripristina l'integrità dei vasi indeboliti da spasmo.

Artrite reumatoide
Grazie alla sua azione antinfiammatoria, la boswellia è usata con successo nel trattamento di artriti, osteoartriti e dell'artrite reumatoide: riduce l’edema, il dolore e la limitazione funzionale senza danneggiare la mucosa gastrica e aiuta a ridurre la febbre e i sintomi correlati.
Dolore neuropatico e mestruale
Infiammazioni gastro-intestinali
La Boswellia ha un'azione anti-ulcera, antibatterica del tratto gastro-intestinale
Tosse e raffreddore
Antisettico e antireumatico
per stati influenzali e da raffreddamento
Smagliature
Gli acidi boswellici sono utili nella prevenzione delle smagliature perché aumentano la disponibilità di collagene ed elastina, cosa che rende più elastica e tonica la pelle
LE CONTROINDICAZIONI
Non ha alcuna particolari controindicazioni, ma è sconsigliata per precauzione in caso di gravidanza e allattamento. Per contro sono stati rilevati rari casi di reazioni allergiche cutanee. Mi preme sempre sottolineare la qualità e provenienza delle piante o integratori e assolutamente NON AL FAI DA TE!
E' essenziale abbinare diversi interventi terapeutici come una giusta nutrizione e il movimento per avere un effetto a 360 gradi senza sperare nel miracolo di un solo rimedio.
Chiedere sempre al vostro medico o terapeuta per evitare errori e risultati scadenti.
Dr. Serena Marega
Naturopata – Kinesiologo -Floriterapeuta