

ESAMI DI LABORATORIO
INTOLLERANZE ALIMENTARI: TEST CITOTOSSICO I.B.A.
(Indagine Bioematologica Alimentare) è un test eseguito su di un prelievo di sangue, dal quale vengono separati i globuli bianchi vivi e messi a contatto con estratti di 60/140 diversi alimenti, funghi, muffe e conservanti e che possono essere danneggiati o distrutti quando entrano in contatto con cibi cui una persona è sensibile. È efficace, rapido e il risultato è pronto in poco tempo. È completamente innocuo, le reazioni sono oggettive; mostra sensibilità latenti ignorate da altri tipi di test, può essere usato anche per sostanze chimiche. Con la corretta applicazione del Test Citotossico si ottengono benefici sulle seguenti patologie:
-
OBESITA’
-
PROBLEMI METABOLICI
-
CEFALEE
-
GASTRITI
-
PROBLEMI INTESTINALI
-
PATOLOGIE CUTANEE
-
RITENZIONE DI LIQUIDI
-
STANCHEZZA
-
PROBLEMI ALLERGICI
-
MALATTIE REUMATICHE
-
MALATTIE AUTOIMMUNI
GUT SCREENING: TEST DELLA FLORA INTESTINALE
Gut Screening Normal o Gut System
è un test che si esegue sulle feci ed urine, ed analizza sia la parte digestiva che la parte microbiologica della flora dell'intestino. Il campione viene seguito per 10 giorni, durante i quali i campioni vengono sottoposti a diverse colture per identificare l'eventuale presenza di: funghi e batteri e altri microorganismi non autoctoni, flora saprofita, flora protettiva.
Nella nostra sezione microbiologica viene fatta una accurata ricerca mediante l'uso di particolari terreni di coltura per permettere l'identificazione di batteri, funghi e patogeni a bassa carica. Oltre a l'esame semi quantitativo delle colonie dei saprofiti e l'esame semi quantitativo della flora residente.
oltre a tutto ciò che è già compreso nel normal, comprende anche la rilevazione del Sangue Occulto nelle feci, la misurazione della Calprotectina Fecale (indice di infiammazione) e lo Scotch Test per la ricerca degli ossiuri.
Gut Screening Plus
oltre a ciò che è compreso nel Normal, prevede anche la rilevazione del Sangue Occulto nelle feci, la misurazione della Calprotectina e Lattoferrina fecali. E' quindi particolarmente indicato per misurare l'infiammazione intestinale e, soprattutto se abbinato alla rilevazione dell'M2PK (proteina Piuvato Chinasi di tipo 2), dà indicazioni sulla eventuale possibile presenza di polipi e/o tumori del Colon-retto.
Gut Mini
Dopo qualche mese dal primo test e dopo aver effettuato le terapie eventualmente indicate, è possibile, come controllo, richiedere questo esame: esso non comprende l'esame chimico /fisico delle feci, gli indoli e scatoli nelle urine per la determinazione del grado di infiammazione ed acidità, e l'esame parassitologico.
L’esecuzione del Test Gut Screening è indicato in tutti i casi di:
-
PATOLOGIE AUTOIMMUNI
-
MALATTIE INFIAMMATORIE
-
DERMATITI
-
STANCHEZZA
-
COLITI CRONICHE
-
COLON IRRITABILE
-
DIARREE
-
CISTITI
-
ALLERGIE
-
EMICRANIE
-
STIPSI
-
DISTURBI DIGESTIVI
-
GASTRITI
-
DURANTE CHEMIOTERAPIE
-
PREVENZIONE
CAMPO OSCURO: TEST SUL SANGUE CON
MICROSCOPIO IN NANOMICROSCOPIA
La nanomicroscopia permette una visione morfologica molto significativa: la forma, la dimensione ed il comportamento delle cellule del sangue possono essere indicative per lo studio dinamico della biologia dell’organismo e permette di osservare la presenza di eventuali patogeni nel sangue. Fornisce indicazioni morfologiche, permettendo di valutare lo stato dinamico del paziente e di dare precise indicazioni sulle strategie terapeutiche da adottare. Ci permette di osservare lo stato di:
-
DIMENSIONE E FORMA DEGLI ERITROCITI
-
OSSIGENZIONE DEGLI ERITROCITI
-
PRESENZA DI MICRORGANISMI SIMBIONTI O PARASSITI
-
INTEGRITA' DELLE MEMBRANE DELLE CELLULE SANGUIGNE
-
MOBILITA' DEI GRANULOCITI
-
RESISTENZA VITALE DEL SANGUE
-
PRESENZA DI TOSSINE METABOLICHE
-
PRESENZA DI FUNGHI O MUFFE
-
STATI INFIAMMATORI ACUTI, CRONICI O IN REGRESSIONE