

Fisioterapia
La Fisioterapia
è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale.
I trattamenti fisioterapici consistono in sedute individuali in cui vengono effettuati: mobilizzazioni articolari, manipolazione articolari e altre tecniche manuali, massaggi, somministrazione di esercizi specifici.
In base alle caratteristiche del paziente e del suo disturbo, si effettua la scelta delle metodiche e dei singoli esercizi per ottenere il recupero funzionale e motorio più completo possibile, cercando di applicare le metodiche che risultano più efficaci in letteratura scientifica nella risoluzione di un specifico problema.
TERAPIE
Fisioterapia riabilitativa derivata da:
-
Un trauma
-
Una disabilità congenita o acquisita
-
Una patologia ortopedica degenerativa
-
Un intervento chirurgico ortopedico
-
Un problema neurologico
-
Malattie polmonari
Fisioterapia pediatrica:
-
Disabilità dello sviluppo
-
Paralisi cerebrali
-
Disturbi nella calligrafia
Fisioterapia sportiva:
-
Trattamento traumi
-
Prevenzione delle ferite
Massaggio:
-
Massaggio rilassante
-
Massaggio sportivo
Fisioterapia domiciliare:
-
possibilità di effettuare delle sedute a domicilio, in base alle necessità.
Durante il primo appuntamento verranno chiesti quali sono i vostri problemi, seguirà un esame fisico al seguito del quale verranno fissati gli obiettivi e il piano di trattamento da effettuare.
Lo scopo del trattamento può essere:
-
Migliorare il funzionamento del corpo / parte del corpo.
-
Funzionamento ottimale nei limiti di una condizione cronica
-
Rilievo del dolore