

Medicina Tradizionale Cinese
La Medicina Tradizionale Cinese
Soffri di mal di testa, dolore al collo, mal di schiena, insonnia, stanchezza, ansia...hai mai pensato ad una terapia alternativa?
La MTC è’ il più antico sistema medico conosciuto ed il suo scopo è quello di mantenere lo stato di salute in relazione all'equilibrio psicofisico della persona nell'ambiente in cui vive: infatti affronta il corpo come un’entità biofisica costituita da corpo, mente, sentimenti, relazioni, che devono interagire ed integrarsi tra loro per permettere l’armonico scorrere del Qi (“la radice dell’essere umano”) e mantenere l’equilibrio Yin e Yang dell’individuo, permettendo così lo stato di salute.
Come funziona?
Gli strumenti di diagnosi e terapia delle MTC sono cinque:
-
la diagnostica energetica: un sistema di esame del paziente che usa come punti diagnostici, polsi, occhi, cute, lingua e altri simili.
-
la farmacologia cinese: che utilizza piante, minerali e animali in diverso modo da quello della medicina convenzionale.
-
il massaggio: prevede la stimolazione, mediante tecniche di manipolazione, dei meridiani per ristabilire l’equilibrio della circolazione energetica all’interno del corpo, tonificando il flusso energetico nei meridiani in cui è deficitario e disperdendolo in quelli in cui il flusso è eccessivo.
-
la ginnastica medica: il paziente esegue esercizi, sia lenti che vigorosi, coordinati ad una corretta respirazione.
-
l'agopuntura: attraverso l'introduzione di sottili aghi in particolari punti dei meridiani, dove scorre l'energia;
Sono inoltre previste tecniche complementari, tra cui:
-
la moxibustione è ottenuta stimolando i punti di agopuntura col calore di un cannello di erbe (generalmente artemisia) infiammato chiamato moxa.
-
la coppettazione: sulla pelle del paziente vengono applicate delle “coppette”, dopo che l'aria al loro interno è stata riscaldata; in questo modo si crea una pressione negativa che solleva la cute come una ventosa.
(IN)FERTILITA'
Per infertilità si definisce l'incapacità della coppia di avere figli dopo circa 2 anni di rapporti in assenza di pratiche anticoncezionali. Le cause possono dipendere da problemi legati da entrambe le parti: nell'uomo l’ infertilità è legata ad un numero scarso di spermatozoi, ad una loro insufficiente motilità o ad una morfologia anomala; nella donna vengono evidenziate cause dovute ad alterazione dei fattori ormonali ( ad es. la Tiroide), anomalie delle tube di Falloppio, cause uterine, cause cervicali, cause non evidenti.
Il termine infertilità non si riferisce ad una condizione assoluta,
bensì ad una situazione generalmente risolvibile e legata ad uno o più fattori interferenti.
La medicina tradizionale cinese è l’unica forma di medicina classica che viene regolarmente utilizzata al di fuori del suo paese d’origine.
L’agopuntura e la medicina tradizionale cinese offrono il loro contributo nell’ottimizzare i meccanismi che stanno alla base della fertilità sia maschile sia femminile.
Da recenti test e studi scientifici è risultato che le donne che si sottopongono a trattamenti di medicina tradizionale cinese a base di erbe hanno il doppio delle probabilità di rimanere incinta entro 4 mesi rispetto alle donne che, invece, vengono trattate con la terapia medica convenzionale occidentale.
I risultati sull’ infertilità maschile, inoltre, sono a volte addirittura sorprendenti sul numero e sulla qualità degli spermatozoi.