

Onde d'urto bassa intensita'
Solv-ED
TRATTAMENTO DISFUNZIONE ERETTILE CON ONDE D'URTO A BASSA INTENSITÀ'
Le onde d'urto sono state impiegate in campo medico a partire dal 1980 nel trattamento delle patologie litiasiche delle vie urinarie (disgregazione dei calcoli renali) con l'idea fondamentale di poter distruggere con precisione le strutture bersaglio presenti all'interno dell'organismo, senza danneggiare i tessuti circostanti.
La terapia con onde d'urto o ESWT (Extracorporeal ShockWave Therapy) sfrutta il fenomeno della cavitazione provocato da onde acustiche impercettibili ad elevata intensità per curare patologie litiasiche delle vie urinarie, patologie ortopediche e neurologiche.
Le onde d'urto producono microtraumi in grado di accelerare i processi biologici di riparazione dei tessuti: si attivano le forze di auto-guarigione, il metabolismo migliora, l'irrorazione sanguigna aumenta e il tessuto danneggiato si rigenera e guarisce.
Evidenze crescenti dimostrano come l'uso delle onde d'urto a bassa intensità sia in grado di indurre fenomeni di neo-angiogenesi ossia di rigenerazione di nuovi vasi sanguigni a livello dei tessuti.
La tecnologia, già introdotta nella pratica clinica in ambito cardiologico per i pazienti che hanno subito un infarto, nei quali si vuole stimolare la rigenerazione dei vasi e, di conseguenza anche del tessuto cardiaco circostante, viene attualmente applicata localmente a livello del pene nel trattamento della disfunzione erettile su base vascolare.
Il deficit vascolare, ossia l'insufficiente apporto di sangue ai corpi cavernosi che producono l'erezione del pene è una delle cause più frequenti di disfunzione erettile e aumenta con l'età.
Questa tecnologia è semplice, indolore e porta ad un successo duraturo (oltre due anni nel 70% dei casi) nel trattamento del deficit erettile, permettendo al paziente anche di non ricorrere ai farmaci che sostengono l'erezione.
Risulta particolarmente utile in quei casi ove i trattamenti farmacologici siano sconsigliati o si siano rivelati poco efficaci.
Nel mondo ci sono più di 300 centri che utilizzano questa tecnologia per curare gli uomini affetti da disfunzione erettile, ed ha ricevuto il Gold Standard dall'Associazione Europea di Urologia.
Recenti evidenze scientifiche indicano inoltre che questa tecnologia possa essere impiegata con successo anche nel trattamento dell'Induratio penis plastica (m.Peyronie) associata ad incurvamento penieno.
in collaborazione con: dott.ssa Fedra GOTTARDO
Bibliografia:
1.Ther Adv Urol. 2013 Apr;5(2):95-9 Shockwave treatment of erectile dysfunction. Gruenwald I1, Appel B, Kitrey ND, Vardi Y.
2. Can J Urol. 2015 Feb;22(1):7614-22.Low intensity extracorporeal shockwave therapy for erectile dysfunction: a study in an Indian population. Srini VS1, Reddy RK, Shultz T, Denes B.
3. Int J Urol. 2014 Oct;21(10):1041-5. doi: 10.1111/iju.12506. Epub 2014 Jun 17. Extracorporeal shockwave therapy in the treatment of erectile dysfunction: a prospective, randomized, double-blinded, placebo controlled study. Yee CH1, Chan ES, Hou SS, Ng CF.
4. Scand J Urol. 2014 Dec 3:1-5. [Epub ahead of print] Can low-intensity extracorporeal shockwave therapy improve erectile dysfunction? A prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled study. Olsen AB1, Persiani M, Boie S, Hanna M, Lund L.