

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Quali infortuni e malattie cura l'Ortopedico?
Le fratture ossee come le fratture composte e scomposte, le fratture stabili e instabili, le fratture semplice e pluriframmentarie, le fratture aperte e chiuse, le fratture da stress e le microfratture.
Gli infortuni alle articolazioni. Comprendono distorsioni e lussazioni, e si caratterizzano per danni alla capsula articolare, ai legamenti, alle cartilagini articolari e/o alle componenti ossee coinvolte nell'articolazione sofferente.
In genere, i fenomeni distorsivi riguardano l'articolazione del ginocchio e della caviglia
I fenomeni di lussazione invece interessano prevalentemente l'articolazione della spalla dell'anca e del gomito.
Le borsiti. "Borsite" ossia l'infiammazione di una borsa sinoviale; le borse sinoviali si trovano ad es. tra muscolo e muscolo o tra un tendine e un osso e agiscono da cuscinetti anti-attrito.
Le tendinopatie. La tendinite, la tendinosi, l'entesopatia, la tenosinovite stenosante e gli episodi di lacerazione tendinea.
Gli infortuni muscolari. Dal meno grave al più grave, includono la contrattura (semplice aumento del tono muscolare), lo stiramento (alterazione del tono muscolare, senza però lesioni delle fibre) e lo strappo (lesione di un gruppo di fibre muscolari).
Le deformità della colonna vertebrale. Esempi importanti sono la scoliosi, l'ipercifosi e l'iperlordosi.
Le deformità degli arti. Tra le deformità degli arti:
-
valgismo (es alluce valgo, ginocchio valgo, coxa valga e cubito valgo) e varismo: alluce varo, ginocchio varo, coxa vara e cubito varo),
-
piede piatto
-
la dismetria degli arti inferiori (diversa lunghezza tra un arto inferiore e l'altro).
Le sindromi da compressione nervosa caratterizzate dallo schiacciamento di un nervo periferico, per opera di un elemento limitrofo dell'apparato muscolo-scheletrico.
-
la sindrome del tunnel carpale (polso),
-
la sindrome del tunnel cubitale (gomito),
-
la sindrome del tunnel tarsale (caviglia)
-
la sindrome del piriforme.
Le discopatie, ossia le malattie dei dischi intervertebrali.
-
ernia del disco
-
bulging discale
-
discopatia degenerativa.
L'artrosi è la più comune forma di artrite e si caratterizza per una degenerazione progressiva delle cartilagini che costituiscono le articolazioni.
Tipica dell'età avanzata, l'artrosi colpisce soprattutto il ginocchio (gonartrosi), le articolazioni delle mani (artrosi alle mani), le vertebre cervicali (spondilosi cervicale), l'anca (coxartrosi) e la spalla (artrosi della spalla).
Le forme di artrite su base reumatica.
Tra queste forme di artrite, spiccano l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante.
Le malattie metaboliche delle ossa, quali osteoporosi, osteomalacia, rachitismo e malattia di Paget.
La miosite. È la particolare infiammazione dei muscoli del corpo, che deteriora quest'ultimi e provoca senso di debolezza (astenia), dolore muscolare (mialgia) e atrofia muscolare (riduzione della massa muscolare).