top of page
OSTEOPATIA_GIANUZZI.jpg

OSTEOPATIA

  OSTEOPATIA  

L’Osteopatia è una disciplina medica alternativa e complementare alla medicina classica, nata in America alla fine dell’800, che rientra tra le professioni sanitarie (ufficialmente individuata nella legge DDL Lorenzin 3/2018), in fase di attesa dei decreti attuativi per il completo riconoscimento.

Consiste in un metodo di trattamento olistico (il paziente viene preso in considerazione nella sua globalità), e causale (non incentrato sul sintomo, ma sulla causa che può averlo provocato). Prevede esclusivamente l’utilizzo di tecniche manipolative evitando l’utilizzo di apparecchi elettromedicali.

Essa rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e di malattia; pone l’accento sull’integrità strutturale e funzionale dell’organismo e sulla tendenza intrinseca di quest’ultimo all’autoguarigione (OMS).

 

 OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA E NEL POST-PARTO 

L’osteopata affianca in maniera efficace la futura mamma durante la gravidanza diventando poi un supporto importante per il post-parto e per la cura del neonato.

Durante la gravidanza infatti avvengono dei naturali cambiamenti di postura mirati ad ospitare nel miglior modo possibile il bambino, come ad esempio l’incremento della curva lombare. A volte però questi cambiamenti corporei non avvengono correttamente, provocando sintomatologie dolorose.

L’osteopata, tramite tecniche dolci, lavora con i seguenti obbiettivi:

  • Accompagnare i cambiamenti posturali per favorire una serena gravidanza e un buon travaglio

  • Curare eventuali sintomatologie comparse durante la gravidanza

  • Preparare il cingolo scapolare per facilitare l’allattamento e il sostegno del bambino alla nascita

  •  Consigli e suggerimenti per un programma di esercizio fisico idoneo alla propria condizione

Alcuni dei disturbi più comuni della gravidanza sono:

  • Dolore lombare

  • Dolore alla sinfisi pubica

  • Dolore cervicale

  • Sindrome del tunnel carpale

  • Nausea e vomito protratti oltre il primo trimestre

  • Disturbi circolatori

Nel post-parto l’osteopata accompagna la mamma facilitando il ritorno graduale alla sua postura.

 

 CHE COS’E L’OSTEOPATIA PEDIATRICA 

L’osteopatia per i neonati e bambini è un valido strumento per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima o durante il parto.

Infatti a causa di posizioni intrauterine mantenute per lungo tempo, o di travagli lunghi che hanno presentato delle complicazioni, le strutture ancora malleabili del cranio, del sacro e della colonna vertebrale del neonato possono far fatica a tornare ad uno stato di equilibrio.

L’osteopata lavora tramite tecniche dolci e non invasive ai fini di normalizzare queste tensioni che spesso possono provocare disturbi come:

  • Presenza di una rotazione preferenziale della testa da un solo lato

  • Forma del cranio 'a parallelogramma' (plagiocefalia posizionale)

  • Difficoltà di attaccamento al seno

  • Rigurgito e reflusso gastro-esofageo

  • Irritabilità e pianto inconsolabile

  • Coliche infantili

  • Stitichezza

Inoltre l’osteopata monitora e accompagna il corretto sviluppo delle tappe neuro-motorie.

Quando potare il bambino dall’osteopata? Il prima possibile! I risultati terapeutici migliori si ottengono nei primi 6 mesi di vita. Anche in assenza di disturbi particolari può essere importante prenotare una visita di controllo in ottica preventiva!

 

bottom of page