top of page

Psicologia & Psicoterapia

  PSICOLOGIA & PSICOTERAPIA  

 

CONSULENZE E PSICOTERAPIE INDIVIDUALI, DI COPPIA E FAMILIARI

L’obiettivo della psicoterapia è quello della ricerca del benessere psicologico dell’individuo, della coppia o della famiglia.

Una consulenza con uno psicoterapeuta è il primo passo per poter affrontare un disagio emotivo o un sintomo che si presenti nella vita come un campanello d’allarme.

 

I sintomi possono essere di varia natura ad esempio ansiosi, depressivi, disturbi del comportamento alimentare, del sonno, dipendenze.

Gli interventi psicologici possono essere consulenze psicologiche oppure veri e propri percorsi psicoterapici.

Le consulenze e i percorsi psicoterapici possono essere individuali, di coppia e familiari.

L’approccio familiare relazionale considera innanzitutto la relazione, sia quella terapeutica che quella che ogni individuo sperimenta nel proprio contesto affettivo.

Può essere posta attenzione alla storia trigenerazionale della persona che viene esplorata anche con l’utilizzo di alcune tecniche quali il genogramma fotografico o storicogeografico, col fine di poter comprendere quali relazioni e quali modelli familiari hanno profondamente influenzato lo sviluppo dell’individuo.

La persona viene intesa come parte di un sistema familiare dove impara a svolgere spesso inconsapevolmente alcune funzioni più o meno utili a se stessa. Grazie ad un percorso psicoterapico si possono trovare nuove consapevolezze che rendano maggiormente liberi di sperimentarsi all’interno del proprio contesto di relazioni.

 

Trattamenti clinici:

  • disturbi d’ansia e attacchi di panico

  • disturbi dell’umore (depressione)

  • disturbi del comportamento alimentare

  • ipocondria

  • disturbo ossessivo compulsivo

  • disturbi sessuali

  • dipendenze

  • problemi di coppia

  • sostegno alla famiglia per differenti problematiche (problemi in adolescenza)

  • gestione dello stress

  • supporto al paziente oncologico e ai familiari

  • formazione a gruppi e strutture

  • elaborazione del lutto.

PSICONCOLOGIA: SUPPORTO AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI

La psiconcologia è una disciplina che si occupa della vasta area delle variabili psicologiche connesse alla patologia neoplastica e in generale delle implicazioni psicosociali delle malattie tumorali.

Durante l’esperienza di malattia si possono provare emozioni tanto forti da mettere in crisi il normale equilibrio psicologico. Imparare a gestire i cambiamenti e trovare un nuovo adattamento risulta importante.

Molte sono le problematiche che il paziente deve affrontare: reazioni di ansia, di depressione, di rabbia, modificazioni nell’ immagine corporea, disturbi sessuali, disturbi del sonno.

In famiglia si possono creare difficoltà comunicative, anche per l’iperprotezione di tutti i membri.

Spesso i genitori non sanno come affrontare il dialogo con i figli, specialmente se sono bambini piccoli.

Il familiare, specialmente se è colui che si prende principalmente cura del proprio caro, può andare incontro ad un carico psicologico eccessivo.

Il supporto psicologico con un professionista esperto nel settore aiuta pazienti e familiari a gestire al meglio il percorso di cure, alleviando la sofferenza emotiva.

ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

La rete di relazioni della persona è la cornice di significato per affrontare un problema, oltre che risorsa per superarlo.

 

I colloqui vertono:

 

  • sul significato che il problema ha nell’equilibrio del contesto relazionale della persona;

  • sulla fase del ciclo di vita in cui si presenta il disagio;

  • sullo stile comunicativo delle relazioni;

  • sulla storia trigenerazionale della persona, della coppia, della famiglia.

 

Perché rivolgersi ad uno psicologo?

 

  • Senti di volerti dedicare un tempo e uno spazio da investire in un percorso di conoscenza per migliorare te stesso e il tuo stare in relazione con familiari, amici, colleghi o per superare un momento di difficoltà;

  • Stai assumendo una terapia farmacologica e desideri acquisire una migliore capacità nell’affrontare aree di disagio e rendere così l’assunzione della terapia sempre meno necessaria.

  • Lo psicologo è un professionista che ti aiuta a diventare consapevole di ciò che stai affrontando e ti guida nel trovare le risorse per superarlo;

  • È una guida competente e disinteressata rispetto ad amici e familiari che seppur in buona fede tendono a dare consigli senza tenere conto di una comprensione profonda della persona e della sua unicità

 

Tipi di problematiche

  • la sfera individuale (ansia, umore depresso, sofferenza emotiva, difficoltà ad affrontare un periodo del ciclo di vita);

  • la sfera di coppia (crisi di coppia, separazione, gestione dei figli);

  • la sfera familiare (difficoltà relazionali e comunicative, rapporto genitori-figli).

bottom of page