

Trattamento del dolore
Trattamento dei disturbi funzionali
Il Trattamento del dolore
Le principali sindromi dolorose suscettibili a trattamento sono:
-
Cefalea tensiva, emicrania, cefalea a grappolo
-
Dolore cervicale e cervicobrachialgie
-
Dolore lombare e lombosciatalgie, coccigodinia
-
Dolori di natura artritica, artrosica e tendino-ligamentosa delle grandi e piccole articolazioni: articolazione temporo-mandibolare, spalla, gomito, polso-mano, anca, ginocchio, caviglia-piede
-
Nevralgie e Neuropatie: nevralgia del trigemino, paralisi di Bell, neuropatia post-herpetica (fuoco di Sant’Antonio), nevralgia periferica, algodistrofia (sindrome dolorosa regionale complessa), sindrome del tunnel carpale
-
Fibromialgia (sindrome da dolore cronico diffuso)
-
Dolore viscerale da disturbi dell’apparato digerente: gastrite, esofagite da reflusso, sindrome del colon irritabile, crisi emorroidaria
-
Algie pelviche femminili, dismenorrea
L' approccio alla malattia attraverso l’utilizzo di terapie integrate con le seguenti tecniche:
Agopuntura Mesoterapia Auricoloterpia
Il Trattamento dei disturbi funzionali
Le tecniche terapeutiche attive sulla Terapia del Dolore, opportunamente impiegate, risultano attive anche su pazienti con disturbi la cui componente dolorosa è assente o secondaria, in quella che possiamo definire Terapia dei Disturbi Funzionali di organi o apparati. Si tratta di pazienti in cui l’organo non presenta alterazioni patologiche dal punto di vista anatomico, ma il suo funzionamento è modificato rispetto alla condizione che definiamo di salute.
I principali disturbi funzionali suscettibili a trattamento sono:
-
Disturbi funzionali dell’apparato digerente: dispepsia gastrica, malattia da reflusso gastro-esofageo, nausea e vomito, stipsi, diarrea, sindrome del colon irritabile
-
Disturbi funzionali dell’apparato riproduttivo nella donna: irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea primaria, sindrome premestruale, sindrome climaterica (disturbi della menopausa: vampate di calore, sudorazione, palpitazione, mal di testa, insonnia), infertilità, nausea e vomito in gravidanza, presentazione podalica del feto, ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l’allattamento), endometriosi
-
Disturbi funzionali dell’apparato riproduttivo nell’uomo: impotenza, eiaculazione precoce, infertilità per astenospermia e oligospermia (alterazioni del liquido seminale), patologia prostatica
-
Disturbi del sistema nervoso centrale: sindrome fibromialgica, tremori essenziali, Morbo di Parkinson, sclerosi multipla, esiti di ictus, arto fantasma, ageusia, anosmia, paralisi di Bell
-
Disturbi psicosomatici: ansia, stress, insonnia, disturbo da attacchi di panico, depressione, bruxismo, TIC facciale, disturbi alimentari e dello stimolo della fame
-
Disturbi otovestibolari e foniatrici: acufeni, tinnitus, vertigini centrali e periferiche, balbuzie e dislalia
-
Disturbi delle vie aeree: sinusite, rinite allergica e rinite cronica, asma bronchiale, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), enfisema polmonare
-
Disturbi dell’apparato cardio-circolatorio: tachicardia e palpitazioni, ipertensione arteriosa, ipotensione, disturbi linfatici, disturbi del circolo periferico
-
Disturbi dell’apparato endocrino: ipotiroidismo ed ipertiroidismo, irsutismo
-
Disturbi dell’apparato urologico: cistite, colica renale, incontinenza e ritenzione urinaria
-
Disturbi dermatologici: acne, alopecia, dermatite, eczema, orticaria, psoriasi, rosacea
-
Disturbi dell’occhio: astigmatismo, cataratta, congiuntivite, glaucoma, miopia
-
Disassuefazione dal fumo e dipendenze
L' approccio alla malattia attraverso l’utilizzo di terapie integrate con le seguenti tecniche:
Agopuntura Mesoterapia Auricoloterpia