

Urologia - Andrologia
L' Urologia
Accanto all'urologia tradizionale offriamo un approccio moderno e multidisciplinare che si avvale anche di terapie fisiche e riabilitative, di un inquadramento psicosomatico dei disturbi dell'apparato genito-urinario e della sfera sessuale, nonché di una prospettiva che abbraccia anche la medicina cosiddetta "alternativa" ad es. la fitoterapia e l'agopuntura.
Lo specialista in Urologia si occupa di:
- Trattamento medico e fisico dell'incontinenza urinaria femminile e maschile
- Inquadramento diagnostico, trattamento medico e follow up della calcolosi urinaria
- Follow up delle neoplasie urologiche (rene, vescica, prostata, testicolo, pene)
- Trattamento medico e follow up dell'ipertrofia prostatica benigna
- Inquadramento clinico e trattamento medico delle infezioni acute e croniche dell'apparato genito-urinario (in particolare delle prostatiti croniche) nonchè della prevenzione nelle infezioni ricorrenti del basso apparato urinario della donna.
Inoltre è importante sapere che l’Urologia si occupa anche di UROLOGIA PEDIATRICA che è una branca superspecialistica dedicata alla diagnosi e cura delle malattie dell’apparato genito-urinario infantili congenite e acquisite.
L'Urologo Pediatra può diagnosticare, trattare e gestire neonati, bambini e adolescenti con problemi dell' apparato urinario e genitale dovuti sia a malformazioni congenite che acquisiti nel corso della vita.
L' Andrologia
è la branca della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale.
Il sostanziale aumento dell'incidenza, scientificamente provata, di problematiche quali l'infertilità maschile e le disfunzioni erettili, alle quali si associano, e talvolta ne sono causa, patologie tipiche dell'uomo da sempre oggetto di studi, inerenti alla sessuologia e la sfera prostato-vescicolare.
Il problema va quindi visto e risolto in un'ottica di unità, considerando tutto l'insieme degli organi che regolano la "qualità di vita" dell'uomo (e di riflesso del/della partner), per poi convergere laddove le indagini diagnostiche evidenziano il fulcro del problema.